Sul lavoro mi hanno consegnato una bella PC Card UMTS – HSDPA per potermi collegare 24/7 (sospetto una lieve fregatura 🙂 ) il problema è che nella bellissima confezione targata TIM ci sono ben due cd contenenti driver per tutti i sistemi windows ma nulla che faccia riferimento al sistema operativo che uso sul portatile (Linux Ubuntu 7.10) . Ho chiamato il servizio assistenza per le aziende di Tim, una volta mi dicono che si può usare, l’altra che non è compatibile con Linux. Onda Communication (azienda che produce e/o assembla la scheda) dice che non si può usare e, quindi, anche se sul forum di Ubuntu c’è un tutorial per la configurazione di alcune schede simili a questa non me la sento di mettermi in una impresa dall’esito quasi sicuramente fallimentare così ho deciso di partizionare il disco per (ri)fare posto ad una qualsiasi versione (ovviamente licenziata) di windows dal 2000 in poi (avevo anche provato a installare Vmware ma ho visto che il supporto pcmcia è molto scarso così ho desistito).
Ho scaricato GPARTED e creato un live-cd, ma pare che il programma non riconosca il filesystem della partizione più grande del pc, motivi possibili sarebbero:
- Filesystem danneggiato
- Filesystem sconosciuto a Gparted
- Non è disponibile alcun filesystem (non formattato)
E qui mi sono bloccato. Questa è la schermata di GPARTED.
Per farla breve ho reinstallato windows in una piccola partizione (e linux in quella più grande), ma i problemi non sono finiti. L’installazione non è proprio liscia e pur rilevando un segnale EDGE o, raramente, UMTS non sono riuscito a navigare.
Dopo una breve ricerca in rete ho verificato che la scheda ha seri problemi di funzionamento e incompatibilità con molti hardrware non di ultimissima generazione. Ha grossi problemi di gestione del software e dei driver.
Nei notebook con USB 1.1 sarà molto difficile farla funzionare. Il
programma di gestione è veramente inefficiente, poco professionale e
impalla il pc alla chiusura.
La scheda ha un firmware che impedisce di usarla con altri operatori
che non siano TIM (Vodaphone, per esempio, ha un software di gestione
molto migliore) quindi se si cambia contratto per l’accesso broadband
mobile la scheda bisogna cambiarla.
Per finire probabilmente non è compatibile con Linux.
Nel consiglio di amministrazione di Onda (che vende le schede a Tim)
pare sieda tale Federico Tronchetti Provera, forse questo spiega
perchè Tim abbia scelto questa ciofeca….
Ciao Mauro, anche se in ritardo ma come si dice..meglio tardi che mai,ti rispondo a questo tuo enigma.
Potrei non dirtelo ma lo capiresti dalle mie parole che sono un dipendente della Tim,nonche tecnico e tester dei propio distribuiti da Tim.
Partendo dal presupposto che tra le società che producono tali prodotti la Onda è tra le prime nel mondo,non per questo però esente da problemi,detto questo rispondo alle tue domande.
1. la scheda oggetto non è compatibile con Linux perchè purtroppo l’hardware ormai si sa è progettato per un target di massa e quindi windows.
2. la connettivita’ EDGE/UMTS o adirittura HSPD alta velocità dipende esclusivamente dalla zona dove ti trovi al momento della connessione,non tutte le zone hanno copertura citata.
3. Io la uso sul mio portatile aziendale e non perchè sono di parte ma la trovo abbastanza funzionale e con l’ultima relase del software scaricabile dal sito TIM è anche compatibile con Windows Vista.
4. la scheda è libera, cio significa che se metti una qualsiasi sim di un qualsiasi gestore, basta configurare la connessione manualmente e va che una meraviglia.
Per ultimo non mi risulta che Tronchetti Provera che ora non ha piu nessun posto in Telecom e Tim sia un dirigente di ONDA.
Spero di averti chiarito qualche dubbio, e spero che tu possa iniziare ad utilizzare al meglio le potenzialità che questa pc card possiede.
Ringrazio molto Marco per il suo commento che testimonia come nelle grandi aziende italiane ci siano ancora persone non solo competenti, ma anche interessate a quello che pensano i propri clienti (cosa che pare ovvia ma ne fatti è contraddetta dai più).
Nel merito devo dire che, sì, probabilmente all’epoca mi sono espresso con qualche coloritura di troppo, ma di fatto non sono riuscito ad usare la scheda con il portatile un pò obsoleto che avevo, ma non dubito che essa funzioni su portatili più recenti.
Il fatto che la scheda sia libera è una ottima notizia per la mia amministrazione che ne ha comprate un tot (informo immediatamente il responsabile del Ced a cui avevo dato una notizia non corretta) per quanto mi riguarda adesso sto usando un telefonino UMTS/HSDPA come modem con interfaccia USB che mi consente di usarlo praticamente con tutti i pc (su linux però non ho ancora provato).
Grazie ancora dell’attenzione!
Ciao,volevo sapere se hai informazioni in merito ai parametri da impostare e eventualmente quale programma scaricare per gestire la PC CARD Onda anche con sim di altri operatori.
Nel frattempo ti ringrazio
@Giuseppe
Per Ubuntu Linux ho trovato un programma che si configura praticamente quasi da solo e che si chiama gprsec (http://www.gprsec.hu/), purtroppo il progetto è chiuso ma si può ancora scaricare. Io lo uso con il modem del telefonino Umts collegato via usb ma dovrebbe funzionare anche con la Card che a quanto ne so viene vista come una ulteriore porta usb.
Per Windows non saprei dirti, credo possa funzionare con un programma che gestisca un modem gprs/umts, le istruzioni per la configurazione della connessione con diversi operatori si dovrebbero trovare facilmente.
Dovresti riuscire a trovare qualcosa di simile al programma “One touch access” presente nella Nokia Suite che consente di usare il telefonino Umts come modem.
Non riesco ad essere più preciso. Scusa. Ciao