Due pesi e due misure
Condanniamo senza se e senza ma la strage in Ucraina, ma la stessa indignazione si vorrebbe sentire per la strage dei palestinesi a Gaza. Qui il silenzio è assordante. Chiaro e condivisibile, no? Secondo me no, non del tutto, non perchè non sia vero, ma per quello che...
La piazza di Conte: trumpiani a loro insaputa
Il 5 aprile 2025 a Roma c'è stata una nuova grande manifestazione per la pace e a sostegno dei palestinesi che muoiono sotto le bombe israeliane, meno solidale, mi pare, con quelli che muoiono sotto le bombe russe (ma non è questo che voglio sottolineare, Gaza è una...
I forum deliberativi di quartiere
Ci siamo, finalmente l'amministrazione comunale ha presentato al pubblico i nuovi forum deliberativi di quartiere, i nuovi strumenti di partecipazione civica a cui tutti i cittadini potranno iscriversi per contribuire al miglioramento della propria comunità e della...
La pietà di Gaza
Non è una foto nuova, è stata la Foto dell'anno del World Press Photo 2024, autore il fotografo della Reuters Mohammed Salem. Ma la tragedia che rappresenta non è finita, la strage continua. La tragedia però qui sembra contenuta, in qualche modo limitata, nelle...
Una piazza per l’Europa: tante città un unica voce
Sabato 15 marzo 2025 - Il discorso di Michele Serra: “Siamo in tanti perché siamo un popolo. Diversi ma europei" “...I nostri veri nemici siamo noi stessi quando dimentichiamo la nostra fortuna. Per quelli che attraversano il Mediterraneo per venire qui, e per quelli...
Il manifesto di Ventotene è, purtroppo, ancora attualissimo
"La linea di divisione fra partiti progressisti e partiti reazionari cade perciò ormai non lungo la linea formale della maggiore o minore democrazia, del maggiore o minore socialismo da istituire, ma lungo la sostanziale nuovissima linea che separa quelli che...
Sul pacifismo (di Vittorio Foa)
Sull'Unità 23 ottobre 2001 c'è una intervista a Vittorio Foa, sindacalista, storica personalità della sinistra, che vale la pena di rileggere per i concetti che Foa espone sulla questione del pacifismo. Il contesto dell'intervista è la risposta da dare al terrorismo...
L’ombra di Stalin
L'Holomodor, l'olocausto ucraino di cui si conosce poco, non c'è uno Yad Vashem ucraino eppure ci furono milioni di morti, non furono imprigionati e gasati, furono,ancora più efficientemente, lasciati morire di fame da Stalin, dalla sua "politica agricola": affamare...
HUMAN The movie (Director’s cut version) – Italiano
Dovremmo vederlo tutti ogni volte che sconfortati dalla tragedia quotidiana che sconvolge il mondo scuotiamo la testa e ci diciamo "Non cambieremo mai". Cambiamo ma non in una scala temporale che ci consente di accorgersene, cambiamo perchè l'umanità ha...
Turning point: la verità su quello che è sucesso in Ucraina e non solo
Turning point: La bomba atomica e la guerra fredda è una docu serie su Netflix che racconta con grande efficacia e con dovizia di mezzi (interviste e dichiarazioni di studiosi e protagonisti) quello che è successo dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi nei...
Commenti recenti