Una piazza per l’Europa: tante città un unica voce

Sabato 15 marzo 2025 ore 15 - Il discorso di Michele Serra: “Siamo in tanti perché siamo un popolo. Diversi ma europei" “...I nostri veri nemici siamo noi stessi quando dimentichiamo la nostra fortuna. Per quelli che attraversano il Mediterraneo per venire qui, e per...

Il manifesto di Ventotene è, purtroppo, ancora attualissimo

Il manifesto di Ventotene è, purtroppo, ancora attualissimo

"La linea di divisione fra partiti progressisti e partiti reazionari cade perciò ormai non lungo la linea formale della maggiore o minore democrazia, del maggiore o minore socialismo da istituire, ma lungo la sostanziale nuovissima linea che separa quelli che...

Sul pacifismo (di Vittorio Foa)

Sul pacifismo (di Vittorio Foa)

Sull'Unità 23 ottobre 2001 c'è una intervista a Vittorio Foa, sindacalista, storica personalità della sinistra, che vale la pena di rileggere per i concetti che Foa espone sulla questione del pacifismo. Il contesto dell'intervista è la risposta da dare al terrorismo...

L’ombra di Stalin

L’ombra di Stalin

L'Holomodor, l'olocausto ucraino di cui si conosce poco, non c'è uno Yad Vashem ucraino eppure ci furono milioni di morti, non furono imprigionati e gasati, furono,ancora più efficientemente, lasciati morire di fame da Stalin, dalla sua "politica agricola": affamare...

HUMAN The movie (Director’s cut version) – Italiano

HUMAN The movie (Director’s cut version) – Italiano

  Dovremmo vederlo tutti ogni volte che sconfortati dalla tragedia quotidiana che sconvolge il mondo scuotiamo la testa e ci diciamo  "Non cambieremo mai". Cambiamo ma non in una scala temporale che ci consente di accorgersene, cambiamo perchè l'umanità ha...

Genio assoluto, eroe e vittima del suo tempo

Genio assoluto, eroe e vittima del suo tempo

Cos''è il genio. Una delle persone più geniali e profetiche  del '900 è stato Alan Turing la cui visione del futuro sfiora la chiaroveggenza nel senso che ancora oggi si fatica a comprendere come abbia potuto avere la vista così lunga. Nel 1950 pubblica un articolo...

Make Europe

Make Europe

La riflessione di Michele Serra sulla newsletter del POST Ok Boomer è fondamentale, seria, serissima e ironica come sa essere Serra e come forse occorre essere per non lasciarsi travolgere dallo scoramento. 🙁 Dobbiamo rispondere insieme, non si esce dalla crisi...

La scuola di open data

La scuola di open data

Dal 19 al 23 ottobre 2015 ho frequentato la summer school “Open Data per il Territorio: Cultura, Turismo, Ambiente” progettata e realizzata dalla professoressa Monica Palmirani dell'Università di Bologna. Un corso molto intenso e interessante di cui a suo tempo avevo...

La conferenza di Monaco

La conferenza di Monaco

Pare che la conferenza di pace per la guerra di invasione russa in Ucraina  potrebbe essere tenuta a Monaco di Baviera. Mieli sul Corriere scrive che oggi non  c'è neanche quello straccio di formalità istituzionale che salvò la faccia ai potenti dell'epoca i quali...

Leggendo

Mauro's books

El impostor
Frontiera: perché sarà un nuovo secolo americano
Domani interrogo
A scuola non si muore
Scienza delle conseguenze
Via col vento
Verranno di notte: Lo spettro della barbarie in Europa
Fare quanto è giusto: Le fatiche dei “buoni” nel paese che declina
Alabama
Ombre d'Europa: Nazionalismi, memorie, usi politici della storia
Apeirogon
In viaggio. Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo
Consumo, Cultura E Società
La distinzione: critica sociale del gusto
Il mondo delle cose. Oggetti, valori, consumo
Sulla pelle viva
Capitalismo immateriale: Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale
I custodi della bellezza: Prendersi cura dei beni comuni. Un patto per l'Italia fra cittadini e istituzioni (Geografie Vol. 4)
Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri
L'unica regola è che non ci sono regole: Netflix e la cultura della reinvenzione


Mauro's favorite books »

Archivi